Corsi disponibili

Course Image Corso per Rappresentanti di lista

Il corso è rivolto a tutte le compagne e i compagni che parteciperanno alle operazioni referendarie come rappresentanti di lista. La formazione ha l’obiettivo di fornire le conoscenze normative e operative necessarie per svolgere correttamente il proprio ruolo nei seggi elettorali durante le giornate di voto.

Attraverso un percorso pratico e strutturato, vengono affrontati i temi fondamentali: dai quesiti referendari e le motivazioni politiche alla base della campagna, fino alle funzioni, ai diritti e ai doveri dei rappresentanti di lista. Il corso approfondisce anche le modalità di identificazione degli elettori, le operazioni di voto e scrutinio, i permessi lavorativi previsti per legge e le disposizioni per la partecipazione nei seggi speciali, ospedalieri o per elettori fuori sede.

Il corso è uno strumento fondamentale per garantire la regolarità delle operazioni elettorali e per contribuire in maniera attiva e consapevole al successo della campagna referendaria promossa dalla CGIL.

Course Image Formazione FAD Nazionale

Il corso è suddiviso in moduli per permettere ai gestori della FAD, ma anche agli studenti, ai docenti e ai tutor, di conoscere le funzioni principali per la gestione della formazione a distanza, in particolare la creazione di corsi in modalità sincrona e asincrona. Il corso è propedeutico per tutti i docenti, al fine di garantire una corretta erogazione della formazione a distanza sulla piattaforma FAD Nazionale.

Course Image Area Prove Fad Nazionale

In questa area è possibile fare delle prove di creazione azioni e accesso a corsi sincroni di test

Course Image Autonomia differenziata

Il corso “Autonomia Differenziata” ha l’obiettivo di fornire conoscenze chiare e approfondite sulla legge Calderoli e sul suo impatto sui diritti, sul sistema istituzionale e sull’unità del Paese. Attraverso un’analisi del quadro costituzionale, dei LEP e delle competenze coinvolte, il percorso formativo intende rafforzare la consapevolezza critica e gli strumenti di analisi per partecipare attivamente al dibattito pubblico. La formazione si propone di sostenere l’azione sindacale e cittadina per contrastare le disuguaglianze e difendere l’universalità dei diritti, la coesione territoriale e l’uguaglianza tra i cittadini.

Course Image Formazione Campagna Referendaria

Questa area formativa, in modalità FAD asincrona, è pensata per tutti gli attivisti e le attiviste coinvolti nella campagna referendaria promossa dalla CGIL. L’obiettivo è fornire uno strumento flessibile e accessibile per approfondire i contenuti e le motivazioni dei quesiti referendari.

Course Image Promuovere l’Artigianato

Il corso “Promuovere l’Artigianato” nasce per valorizzare un comparto fondamentale del sistema produttivo italiano, che coinvolge oltre un milione di imprese e più di un milione di lavoratori e lavoratrici. L’area formativa fornisce strumenti per comprendere l’evoluzione storica, normativa e contrattuale dell’artigianato, con particolare attenzione alla bilateralità, alla rappresentanza sindacale e alle politiche di welfare. L’obiettivo è rafforzare le competenze di chi opera nel settore, promuovendo consapevolezza, tutela dei diritti e sviluppo della contrattazione, in una logica mutualistica e partecipativa.

Course Image Riarticolare la Discontinuità: Rete per la tutela integrata e la rappresentanza dei lavoratori e delle lavoratrici discontinui/e dello spettacolo e dello sport

Il progetto “RIARTICOLARE LA DISCONTINUITÀ” ha l’obiettivo di sperimentare la costruzione di una rete nazionale per le lavoratrici e per i lavoratori dello spettacolo e dello sport, in grado di agire in maniera integrata sul versante della tutela individuale e della rappresentanza collettiva. Per raggiungere questo obiettivo il progetto prevede momenti finalizzati all’analisi dei fabbisogni delle lavoratrici e dei lavoratori, giornate di formazione e attività di simulazione. Il progetto è costruito insieme a SLC, NIdiL, INCA, CAAF, UVL, SOL, la sperimentazione è realizzata con il coinvolgimento attivo delle compagne e dei compagni delle categorie e delle tutele individuali.

Course Image CGIL Sarda - Adempimenti normativi e statutari per la gestione delle risorse nelle strutture CGIL

Il corso, rivolto al gruppo dirigente della CGIl Sarda, intende offrire un quadro complerto e approfondito delle diverse normative interne ed estrerne che regolano la gestione delle risorse in CGIL.


Course Image CGIL Emilia Romagna - Gli adempimenti normativi e statutari per la gestione delle risorse nelle strutture CGIL

Corso per gruppi dirigenti e personale amministrativo sugli adempimenti normativi e statutari per la gestione delle risorse nelle strutture CGIL

Course Image Firenze CGIL | Recife CUT - A/R | IDA E VOLTA

All'inizio del 2018 si é convenuto di ampliare la cooperazione esistente tra CUT e CGIL, a partire dal protocollo firmato dalle due Organizzazioni Sindacali. La cooperazione si è focalizzata sulle realtà politiche, economiche e culturali delle seguenti regioni: in Italia, Firenze e Regione Toscana e in Brasile, Recife e Olinda, città della regione metropolitana di Pernambuco.

Dando applicazione a quanto definito nel protocollo di cooperazione è stato realizzato un seminario internazionale di interscambio a Recife dal 3 all'8 di Marzo di quest'anno, con una delegazione formata da sette dirigenti italiani Cgil. In seguito l'interscambio è avvenuto nella città di Firenze, nel periodo dal 10 al 18 di Luglio, con la partecipazione di due dirigenti brasiliani. Nel giorno 19 di Agosto si è svolto a Recife, un seminario Internazionale del settore Bancario-Finanziario, coinvolgendo dirigenti sindacali dei bancari dei due paesi.

Una serie di azioni sono state previste per rafforzare queste relazioni, a titolo di esempio, tra le altre in corso videoconferenze con i Servizi Pubblici, prevedere un approfondimento con il sindacato del pensionati italiani, elaborazione di un bollettino bilingue tra le due organizzazioni sindacali.

In questo momento stiamo concretizzando un impegno maggiore assunto, presentando la proposta di formazione per dirigenti sindacali, con l'utilizzo delle risorse Tecnologiche dell'Informazione, più precisamente lavorando con EAD-Educazione a Distanza.

Course Image Conoscere per tutelare: Formazione a Distanza per Uffici Vertenze Legali
Corso per Operatrici e Operatori degli Uffici Vertenze e Legali della Cgil

Il Corso serve a rafforzare il ruolo del sindacato nella difesa dei diritti di lavoratrici e lavoratori nella fase attuale di precarizzazione del mercato del lavoro, di mobilità e flexsecurity.

Contribuire a consolidare i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici.

Obiettivo specifico è di Aumentare l'efficacia degli uffici vertenze della CGIL dotandoli di un accesso a contenuti formativi, a conoscenze, a prassi e tecniche che consentano maggiore omogeneità fra i diversi uffici, incrementando la condivisione di esperienze, tecniche e contenuti, nonché lo sviluppo di relazioni e la risposta alle sfide attuali del mondo del lavoro e dei diritti attraverso il Forum.

Il Corso prevede alcune lezioni di base, alcune lezioni specifiche articolate sulle attività degli UVL, aggiornamenti e tutorial su pratiche e procedure, materiali e leggi di riferimento. Ogni modulo prevede un test che permetterà di passare al livello successivo

Course Image Regolamento UE sulla protezione dei dati categoria SPI

Corso di Formazione su Regolamento UE sulla protezione dei dati categoria SPI

Il corso di formazione, obbligatorio per legge, è rivolto a tutti i Compagni e le Compagne della categoria SPI.

La docenza è tenuta dallo Studio MPSLAW (ovvero dal DPO CGIL Lombardia Avv. Juri Monducci o da persona da lui incaricata) e si svolgerà online, in modo asincrono, con certificazione della presenza.

Ogni partecipante potrà e dovrà effettuare l’accesso al corso dal proprio computer o da un computer a lui assegnato dalla struttura.

Per completare il percorso formativo è necessario partecipare correttamente a tutte le tutte le attività di tipo di VIDEO che sono presenti in questa pagina.

ATTENZIONE: Non è consentito andare avanti o indietro durante la riproduzione, questo per poter permettere una corretta tracciatura dell'effettiva "presenza in aula". Non sarà quindi possibile passare ad un secondo video finché il precedente non verrà visionato per intero.
Al termine di ogni visione si sbloccherà una seconda attività presente nello stesso modulo, "Video per il ripasso", che consentirà al discente di poter ri-visionare il video senza dover nuovamente tornare nello SCORM. Nel video in modalità ripasso sarà possibile spostarsi avanti e indietro durante la riproduzione per assimilare meglio i concetti proposti.

Alla fine del percorso sarà possibile accedere all'attestato di partecipazione rilasciato direttamente dal sistema.